ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.15, p.19- SPECIALE “LE DONNE DEL FOLK”, con Chiara Ferrari

Puntata del 25 giugno 2022

in studio Andrea Caponeri

con un’intervista a Chiara Ferrari

SCARICA PARTE 1: https://www.mediafire.com/file/50e40c2eauk6pkz/STAG.15%252C_p.19-_SPECIALE_LE_DONNE_DEL_FOLK%252C_parte_1-_con_Chiara_Ferrari.mp3/file

SCARICA PARTE 2: https://www.mediafire.com/file/zfpxlvt5otowlow/STAG.15%252C_p.19-Speciale_LE_DONNE_DEL_FOLK%252C_con_Chiara_Ferrari%2528%25232%2529.mp3/file

ASCOLTA SU YOUTUBE PARTE 1: https://youtu.be/uF8QY_Wa4fk

ASCOLTA SU YOUTUBE PARTE 2: https://youtu.be/_Bzj9tnOtI4

La copertina del libro di Chiara Ferrari a cui è dedicato questo Speciale

Eh sì, la stagione si avvia sudatamente al finale, cari amici e care amiche, ma gli Sprassolati vogliono comunque regalarvi qualcosa di sostanzioso con questo Speciale in due parti che prende le mosse dal bel libro di Chiara Ferrari “LE DONNE DEL FOLK- Cantare gli ultimi” (Interno 4 edizioni), un considerevole tomo in cui si raccontano le storie, l’arte e la vita di 48 grandi donne della musica popolare, nelle sue diverse declinazioni, sia della scena mondiale che di quella più specificatamente italiana.

Chiara Ferrari

E’ un libro che in queste ultime settimane abbiamo letto con notevole interesse, sottolineandolo e appuntandolo, e che ci ha dato parecchi stimoli di ascolto. Ci è sembrato così naturale incontrare l’autrice, che ha già in carniere diverse opere dedicate alla musica d’autore e di protesta, e scrive su Patria Indipendente, l’organo dell’ANPI.

Giovanna Daffini, una delle grandi protagoniste della musica popolare italiana

Ecco quindi lo Speciale che vi accingete ad ascoltare che, oltre a una corposa intervista con l’autrice, vi propone alcune canzoni, in una selezione esigua ma speriamo significativa, delle grandi donne che hanno fatto la storia della musica italiana, che hanno difeso le proprie radici, che sono riuscite ad affermarsi contro tutti e tutto, dando a noi tutti una lezione di dignità e di libertà.

La grande Rosa Balistreri

Un grazie di cuore a Chiara Ferrari e un buon ascolto a tutti voi!

SCALETTA PARTE 1:

O GORIZIA- Sandra Mantovani (parte)

WATERBOY- Odetta (parte)

Intervista a Chiara Ferrari

THE HOUSE CARPENTER- Ewan MacColl & Peggy Seeger

NU BELLO CARDILLO- Joan Baez (live, ’63)

AMORE MIO NON PIANGERE- Giovanna Daffini

UN PAESE VUOL DIRE- RICORDO DI CESARE PAVESE- Giovanna Marini

SCALETTA PARTE 2:

SEMO TUTTE IMPIRARESSE- Luisa Ronchini e Emanuela Magro (parte)

Intervista a Chiara Ferrari

LA BALLATA DELLE DONNE- Margot

TUTTI MI DICON MAREMMA, MAREMMA- Caterina Bueno (dallo spettacolo “Bella ciao”)

IL LAMENTO DELLA SPOSA- Daisy Lumini (live da una trasmissione Rai del 1977)

LA MALCONTENTA- Daisy Lumini

ROSA CANTA E CUNTA- Rosa Balistreri

CUTTUNI E LAME’- Eleonora Bordonaro

IETTAVUCI- Francesca Incudine

SFUEAI- Elsa Martin & Stefano Battaglia

NONNA NUNNARELLA- Concetta Barra

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

Pubblicità

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.15, p,18

Puntata del 15 giugno 2022

In studio Andrea Kappa Caponeri

SCARICA:

https://www.mediafire.com/file/w7bsvbn7jln1kkc/STAG.15,+p.18.mp3/file

ASCOLTA SU YOUTUBE:

Francesco Guccini nei panni di un cantastorie, sceneggiato RAI del 1977

Ennesima puntatona sprassolata, ora che la stagione volge al desio e tutto confluisce verso spiagge assolate o ombrosi boschi montani.

Dovunque voi siate o sarete, sappiate comunque che noi ci saremo, almeno fino a fine giugno, poi liberi tutti.

Godetevi ordunque questa scaletta messa in piedi nelle tre settimane di pausa (pausa assai affollata di nomi cose e città, invero), la quale, in assenza di uscite sconvolgenti, visto che è già bella che cominciata l’oscura notte dei tormentoni estivi, indulge in nostalgica retromania, e non retromarcia come continua a suggerirmi il correttore automatico che evidentemente non conosce Simon Reynolds.

Ecco quindi i Delirium anch’essi, come De André, intrippati di E.L.Masters, ecco un Francesco Guccini quasi inedito nei panni del cantastorie in un vecchio sceneggiato RAI, ecco Whitemary con la sua elettronica gentile, ecco un Lucio Dalla poco bazzicato, specialmente nelle Arene brutalizzate da Carlo Conti.

Whitemary

Ma ecco anche gli Odio l’estate che rifanno Capossela a “TOMBOLAMENTI!- la festa in piazzetta” (fantastica serata, detto tra l’ennesima parentesi), e il ritorno del Muschio con una monografia sul Messico, di cui si sentiva davvero la mancanza, con un percorso che parte da Claudio Villa, passa per Enzo Jannacci e gli Albero Motore e arriva a Francesco De Gregori.

Chiusura in gloria con un Diego Mancino d’antan, con un Alan Sorrenti che anglifica se stesso, e prosegue con due ricordi, quello di Carlo Smuraglia, partigiano per sempre, attraverso M.L.Straniero e quello di Dario Parisini attraverso i suoi Disciplinatha.

E infine, grazie alle preziose dritte di Gerardo Pozzi, una fantastica cover di Piero Ciampi proposta da Giovanni Del Grillo, un artista con cui, crediamo, avremo molto a che fare in futuro.

Con l’alluce valgo ciao ciao.

SCALETTA:

JOHNNIE SAYRE- Delirium

IL CANTASTORIE- Francesco Guccini

NON LO SAI/ E’ MOLTO STRANO- Whitemary 

IL FIUME E LA CITTA’- Lucio Dalla 

OVUNQUE PROTEGGI- Odio l’estate (live a “Tombolamenti”, Orvieto, 4 giugno ’22)

MESSICO- Claudio Villa (Rubrica “Muschio sul cancello del giardino abbandonato”)

MESSICO E NUVOLE- Enzo Jannacci (Rubrica “Muschio sul cancello del giardino abbandonato”)

MESSICO LONTANO- Albero Motore (Rubrica “Muschio sul cancello del giardino abbandonato”)

SOTTO LE STELLE DEL MESSICO A TRAPANAR- Francesco De Gregori (Rubrica “Muschio sul cancello del giardino abbandonato”)

PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI – Michele Luciano Straniero 

LA CASA BRUCIA- Diego Mancino 

I’D LIKE TO FIND YOU- Alan Sorrenti (Rubrica “Cover the rainbow”)

CRISI DI VALORI- Disciplinatha 

IL NATALE E’ IL 24- Giovanni del Grillo (Rubrica “Sulle spalle dei Giganti”, da P.Ciampi)

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI! STAG.15, p.17

Puntata del 18 maggio 2022

in studio Andrea Kappa Caponeri

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

Il nostro disco della settimana (e probabilmente dell’anno)

Alessandro Fiori è un tipo che da queste parti ci piace assai, come artista e come persona. L’abbiamo apprezzato prima nei Mariposa, poi nelle sue prove soliste, soprattutto quel capolavoro che è “Attento a me stesso”. Il suo ultimo album “Mi sono perso nel bosco” lo riporta, dopo qualche smarrimento, a quelle altezze: è un disco di spessore superiore, è un cavallo di razza che irrompe nel tinello, e come tale merita di essere accostato da chi ancora ama ascoltare canzoni.

Peter Hammill rinverdisce i fasti della maglietta “Italians do it better” di Madonna

Ad affiancare il buon Fiori, ecco una serie di cosette che ci premono, dal ritorno degli Almamegretta, a un vecchio Max Gazzè poco #metoo, a un Peter Hammill (Van der Graaf Generator) che rilegge Tenco e un Fred Bongusto che canta Piazzolla.

Scatti dai due prima appuntamenti de “La Fiumara”

Uno sguardo privilegiato, consentitecelo, va agli artisti che hanno impreziosito la nostra Rassegna “La Fiumara-Canzoni d’autore a manovella”, Federico Sirianni & Max Manfredi, Edoardo De Angelis (colti proprio in un pezzo live a Lo Scalo) e il prossimo Gerardo Pozzi che venerdì 20 maggio chiuderà la rassegna (appuntamento assolutamente da non mancare!).

Infine, n grazie anche a Viviana Berardi de lisolachenoncera.it che ci ha presentato il bel disco di Flo.

SCALETTA:

FIGLIO- Almamegretta

ANNINA- Max Gazzè

MI SONO PERSO NEL BOSCO- Alessandro Fiori (Rubrica “Gradische le dische?”)

PER IL TUO COMPLEANNO- Alessandro Fiori (Rubrica “Gradische le dische?”)

BUONANOTTE AMORE- Alessandro Fiori (Rubrica “Gradische le dische?”)

IL MIO AMORE SOSPESO- Federico Sirianni, feat.Max Manfredi, live a Lo Scalo, 29 aprile ’22 (Rubrica “Muschio sul cancello del giardino abbandonato”)

ABBRACCIAMI- Edoardo De Angelis live a Lo Scalo, 6 maggio ’22 (Rubrica “Muschio sul cancello del giardino abbandonato”)

BADABUM- Gerardo Pozzi (Rubrica “Muschio sul cancello del giardino abbandonato”)

APPUNTAMENTO SULL’ISOLA- Viviana Berardi presenta “Brave ragazze” di Flo

BOCCAMARA- Flo feat. Peppe Servillo

SUONERANNO LE SEI- Fred Bongusto (Rubrica “Cover the rainbow”, da A.Piazzolla)

CIAO AMORE CIAO – Peter Hammil (Rubrica “Sulle spalle dei giganti”, da L.Tenco)

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI! STAG.15, p.16- SPECIALE EDOARDO DE ANGELIS

Puntata del 3 maggio 2022

In studio Andrea Kappa Caponeri con un’intervista a Edoardo De Angelis

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

Edoardo De Angelis durante una sua esibizione

Ritornano gli Speciali degli Sprassolati, le nostre famigerate puntate monografiche. E visto che proprio la nostra Radio con il Community Hub Lo Scalo ha organizzato nell’ambito della Rassegna “La Fiumara” il concerto di EDOARDO DE ANGELIS a Lo Scalo questo venerdì 6 maggio, quale migliore occasione per fare due chiacchiere con l’artista romano e ripercorrere con lui la sua lunga vicenda artistica?

La locandina del concerto di Edoardo De Angelis a Lo Scalo

Esponente di punta della cosiddetta “scuola romana”, De Angelis è stato dagli inizi degli anni ’70 uno dei principali animatori del mitico Folkstudio, nonché autore con Stelio Gicca-Palli di quel capolavoro immortale che è “Lella”, un pezzo reinterpretato nel tempo da moltissimi artisti e passato dal disco al repertorio popolare, fino ad essere scambiato per anni per un brano della tradizione romanesca, tanto forte e intensa è la sua bellezza.

Con Francesco De Gregori

Ma non solo alla fortuna di “Lella” è legata la carriera di questo poliedrico autore e cantautore il quale ha poi imboccato un lungo cammino che lo ha portato a incidere venti dischi (tra cui “Anche meglio di Garibaldi” che contiene l’hit “Una storia americana”), a fare il produttore artistico (i primi due lavori di Francesco de Gregori, per esempio) e il discografico (fondando l’etichetta “Cantare in italiano”, che lanciò proprio Max Manfredi, e ridette impulso alla carriera di Sergio Endrigo, e successivamente l’etichetta “D’Autore”). Ma De Angelis è anche giornalista, scrittore, promotore culturale e tante altre cose.

Con Antonello Venditti e Giorgio Lo Cascio

Però non possiamo certo dimenticare che De Angelis ha scritto e collaborato con nomi come Lucio Dalla (“Sulla rotta di Cristoforo Colombo”), Francesco De Gregori (“La casa di Hilde”), e poi Schola Cantorum, Mina, Minghi, Turci, Cocciante e tanti altri.Di tutto questo e di altro abbiamo parlato con lui in questa bella chiacchierata puntellata da alcune delle sue più belle canzoni.

Una nota finale- perdonate la non eccelsa qualità dell’audio della voce di De Angelis: maledetti problemi di connessione…

SCALETTA:

LELLA- Edoardo De Angelis

Intervista a Edoardo De Angelis

NON AMMAZZATE ANNA- Edoardo De Angelis

LA CASA DI HILDE- Edoardo De Angelis

CANTARE IN ITALIANO- Edoardo De Angelis

SULLA ROTTA DI CRISTOFORO COLOMBO- Edoardo De Angelis

UNA STORIA AMERICANA- Edoardo De Angelis

IL DOLORE DEL MONDO- Edoardo De Angelis

MARACANA’- Edoardo De Angelis (feat. Stefano Rosso)

Se qualche puntata non fosse più disponibile, richiedetela pure alla mail altrocanto@yahoo.it

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.15, p.15

Puntata del 25 aprile 2022

In studio Andrea Kappa Caponeri

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

E dopo le vacanze pasquali (che per il buon Kappa hanno significato il suo primo viaggio a Lisbona), ritornano gli Sprassolati con una puntata quanto mai eclettica.

Prima però lasciateci ricordare che questo venerdì 29 aprile parte una Rassegna di canzone d’autore che la nostra Radio e il Community Hub Lo Scalo hanno fortemente voluto. Si chiama “LA FIUMARA- Canzoni d’autore a manovella” e potete vederne il programma, che prevede tre appuntamenti davvero imperdibili, nella locandina qua sotto:

Veniamo ora al ricco menu di questa puntata che parte con un doveroso omaggio alla Festa della Liberazione con gli A.F.A, un Caparezza che combatte i suoi fantasmi chiedendo aiuto ai bambini, un Marco Ongaro che torna con un nuovo album.

Caparezza

Poi ancora Alice, con un gran bel pezzo, ancorché poco conosciuto, Maria Monti che conduce nella nostra lingua il grande Phil Ochs, Max Manfredi, che aprirà la nostra Rassegna, e il giovane e dotatissimo Andrea Cubeddu.

Maria Monti, accompagnata da Giorgio Gaber

Nella parte finale ecco a voi un sorprendente Federico Poggipollini che rilegge alla grande un Fossati minore (anzi, un Fossati/Prudente), e ancora una proposta degli Sprassolati, l’interessante Clemente.

SCALETTA:

CON LA GUERRIGLIA- A.F.A. 

TI FA STARE BENE- Caparezza 

BENTORNATA- Marco Ongaro (Rubrica “Gradische le dische?”)

A RITROSO- Marco Ongaro (Rubrica “Gradische le dische?”)

SENZA CORNICE- Alice 

NON E’ SOLO UN CASO- Maria Monti (Rubrica “Cover the rainbow”, da Phil Ochs)

LA USL NON PASSA L’AMORE- Max Manfredi 

SABBIA- Andrea Cubeddu

E’ L’AURORA- Federico Poggipollini (Rubrica “Sulle spalle dei giganti”, da Ivano Fossati e Oscar Prudente)

LONTANI- Clemente 

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

Se qualche puntata non fosse più disponibile, richiedetela pure alla mail altrocanto@yahoo.it

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.15, p.14 con F.D.Violi

Puntata del 2 aprile 2022

In studio Andrea Kappa Caponeri

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

Un frame del cortometraggio animato “Ad ogni alba”

Ed eccoci qua per un’altra puntata che più sprassolata non si può, scavata con le unghie mentre attorno infuria la bufera.

Puntata corposa, quasi un’ora e mezza, ma non potevamo fare altro, vista la qualità del materiale che vi scioriniamo, a partire dall’intervista/chiacchierata con Fiumanò Domenico Violi, singolare artista che un paio di anni fa ha dato alle stampe un interessante e coraggioso disco da cui recentemente è stato tratto un brano per un cortometraggio animato che sta girando il mondo ottenendo diversi riconoscimenti: una prelibatezza che vi invitiamo a vedere QUI.

Fiumanò Domenico Violi

In partenza spazio alla sublime leggerezza di Cesare Cremonini, alla grande capacità di adattatore e interprete di Bruno Lauzi che rilegge Paul Simon, e al ritorno di David Castellano con un pezzo che è una boccata di aria fresca. Parlando di ritorni, attenzione a quello di Oliviero Malaspina!

Poi un ricordo che fa male, perché pochi giorni fa è scomparso Michele “Mike” Capriolo, giovane batterista degli Old Rock City Orchestra, eccellente band che è stata nostra ospite qualche anno or sono. Ai familiari e a Raffaele e Cinzia, gli altri membri degli Old Rock City Orchestra, il nostro grande e commosso abbraccio.

Gli Old Rock City Orchestra. A sinistra Michele “Mike” Capriolo

Per il nostro consueto Appuntamento sull’Isola c’è una new entry, Emanuele Ronchi, che ci ha presentato il nuovo lavoro di Davide Zilli.

E poi, a finire, un ripescaggio particolare con un “eroe”, Richie Havens, che si fa aiutare da Pino Daniele e infine i Nomadi che fanno propria l’immaginifica “Asia” di Francesco Guccini.

Ah, dimenticavamo: da qualche tempo stiamo rimettendo on line tutte le puntate di ANIME LEGGERE, una trasmissione che il buon Kappa curò e condusse nel 2014, tutta dedicata ai “parolieri” (usiamo questo termine apposta per far incazzare Mogol…) della canzone italiana. La trovate QUI.

Ci si rivede tra due settimane, sempre che ci sarà ancora il mondo.

SCALETTA

LA RAGAZZA DEL FUTURO- Cesare Cremonini 

DUNCAN- Bruno Lauzi (Rubrica “Cover the rainbow”, da P.Simon) 

ALI APERTE SOPRA LA CITTA’- David Castellano 

DAIMON- Old Rock City Orchestra

IL BISOGNO PIU’ PROFONDO- Oliviero Malaspina

Intervista a Fiumanò Domenico Violi

9MINUTI9- Fiumanò Domenico Violi feat. A.Haber e M.Ovadia (parte 1)

9MINUTI9- Fiumanò Domenico Violi feat. A.Haber e M.Ovadia (parte 2)

AD OGNI ALBA- Fiumanò Domenico Violi

APPUNTAMENTO SULL’ISOLA- Emanuele Ronchi presenta “Psicanaliswing” di Davide Zilli

IL COMPLOTTISTA/PSICANALISISWING- Davide Zilli

GAY CAVALIER- Richie Havens feat. P.Daniele 

ASIA- Nomadi (Rubrica “Sulle spalle dei giganti”, da F.Guccini)

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

Se qualche puntata non fosse più disponibile, richiedetela pure alla mail altrocanto@yahoo.it

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.15, p.13

Puntata del 12 marzo 2022

In studio Andrea Kappa Caponeri

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

Francesco Bianconi. Il suo “Accade” è il nostro disco della settimana

L’ultima volta che ci siamo lasciati i venti di guerra soffiavano già forte, ma tutti speravamo (ci illudevamo) che fossero solo tali. Venti. Soffiano, scuotono un po’ i rami, poi passano.

Invece la cronaca di queste due ultime settimane ci racconta tutt’altro, e come sempre di fronte a cotanta tragedia, non è facile mettersi davanti a un microfono a parlare di musica. Ma poi le canzoni raccontano l’umanità, e lo fanno con bellezza, e questo, qua e ora, è già qualcosa.

La scaletta di questa settimana vi propone il nuovo singolo di Alessandro Fiori, preludio a un prossimo album, e poi una coppia di canzoni che vira più al pop (per modo di dire). Ma che pop, signori, quello di Sandy Muller che ospita Paolinho Moska nella sua “Ultimo addio” (niente a che vedere con Capossela), e Moà, nuova identità artistica della “nostra” straordinaria Martina Maggi.

Martina Maggi rinasce come Moà

Poi le atmosfere si fanno più soffuse con il disco della settimana l’album di (auto)cover di Francesco Bianconi, che sulla sia delle atmosfere di “Forever” rilegge cose sue e cose altrui, con scelte coraggiose e risultati davvero intensi.

Se siete nostri aficionados conoscete già Gerardo Tango. Ebbene, in attesa di riospitarlo per presentarci il suo nuovo lavoro, lo ritroviamo in questa registrazione inedita di “Lu polverone” di Matteo Salvatore, tratto dallo spettacolo che, con altri amici, sta portando in giro con crescente successo.

Gerardo Tango (a sinistra) durante una rappresentazione dello spettacolo “Padrone mio”

E poi ancora Massimiliano Larocca con la sua polverosa “(Eravamo) orfani”, un Ivano Fossati che è pura meraviglia, Maria Macchia che ci presenta l’album di Cisco e infine l’invito a lasciarci amare di Grazia di Michele.

Tutto qua, vi paresse poco.

Ci sentiamo tra due settimane, speriamo in tempo, almeno un po’ migliori.

SCALETTA:

AMAMI MEGLIO- Alessandro Fiori

ULTIMO ADDIO- Sandy Muller (Rubrica “Cover the rainbow”, da P.Moska)

SIRENA SENZA CODA- Moà

I CAPOLAVORI DI BEETHOVEN- Francesco Bianconi (Rubrica “Gradische le dische?”)

MICHEL- Francesco Bianconi feat. Lucio Corsi (Rubrica “Gradische le dische?”)

(ERAVAMO) ORFANI- Massimiliano Larocca

LU POLVERONE- Gerardo Tango (Rubrica “Sulle spalle dei giganti”, da Matteo Salvatore, versione live in esclusiva per gli Sprassolati)

L’OROLOGIO AMERICANO- Ivano Fossati (live 2012)

APPUNTAMENTO SULL’ISOLA- Maria Macchia presenta “Canzoni dalla soffitta” di Cisco

RIPORTANDO TUTTO A CASA- Cisco

LASCIATI AMARE- Grazia Di Michele 

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

Se qualche puntata non fosse più disponibile, richiedetela pure alla mail altrocanto@yahoo.it

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.15, p.12- Speciale Sanremo con A.Carnevali

Puntata del 23 febbraio 2022

In studio Andrea Kappa Caponeri con Alessandra Carnevali

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

E come da tradizione, dopo un anno lasco, torna lo Specialone sul Festival di Sanremo, dove gli Sprassolati tirano fuori tutta la loro anima sbarazzina. All’appuntamento, che data ormai dal lontano 2010, non poteva certo mancare Alessandra Carnevali, una carriera di autrice, blogger, giornalista ed oggi apprezzata scrittrice di gialli per la Newton Compton con la sua eroina Adalgisa Caligaris.

Alessandra Carnevali, nella sua veste marina

Orbene, eccoci qui dunque a chiudere ufficialmente l’Ariston con questo Speciale che tra serio e faceto (difficile tracciarne un confine) tira le fila di un’edizione che è piaciuta ad alcuni e ha fatto schifo a tanti altri.

Tra le cose da salvare c’è certamente il “nostro” Giovanni Truppi.

Giovanni Truppi con una delle sue ormai celebri canotte

Abbiamo cercato di farvi ascoltare le cose che, per un verso o per l’altro, ci sono sembrate più notevoli, senza tralasciare il tuffo nel passato con il nostro ormai tradizionale QUIZZONE SANREMESE sul quale la nostra impareggiabile Alessandra Carnevali si è destreggiata da par suo.

Il duetto che ha tirato giù l’Ariston

Novità dell’anno è stata anche l’esplosione del Fantasanremo (nel quale il buon Kappa è arrivato sulla 270000sima posizione, non male) che ci ha consentito di ricordare come merita la mitica Maria Pia Biscotti.

E poi, vabbè, i vincitori, Mahmood e Blanco. Strano che quest’anno la Lega non sia incazzata.

Con il culo ciao a tutti!

SCALETTA:

TUO PADRE, MIA MADRE, LUCIA- Giovanni Truppi

BRIVIDI- Mahmood e Blanco

CANZONI TRISTI (MA ALLEGRE)- Fiorello feat. Amadeus

SEI BELLISSIMA- Achille Lauro e Loredana Bertè

IL QUIZZONE SANREMESE!!!

CIAO CIAO- La Rappresentante di lista

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

Se qualche puntata non fosse più disponibile, richiedetela pure alla mail altrocanto@yahoo.it

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.15, p.11 con E.Inglese

Puntata del 6 febbraio 2022

In studio Andrea Kappa Caponeri

con un’intervista a Edoardo Inglese

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

la doppia copertina del nostro album della settimana

In piena sbornia Sanremo (di cui parleremo più a fondo la prossima puntata nel nostro ormai classico Speciale post-festival), ecco a voi una puntata sprassolata che va in direzione, se non ostinata, almeno contraria.

La scaletta che vi spappardelliamo vi presenta infatti un tris d’ingresso da sparigliare il tavolo, con un Paolo Conte fresco fresco e il suo recente inedito, un Alessandro Orlando Graziano che in una botta sola omaggia Milva e Battiato, e i buoni vecchi Scisma ai tempi in cui nuotavano in una piscina vuota.

Gli Scisma nel pieno del loro fulgore

Al centro della nostra puntata sta però la “scoperta” (usiamo le virgolette, trattandosi di un autore cinquantenne con diversi lavori alle spalle) di Edoardo Inglese che abbiamo invitato a parlare del suo ultimo lavoro “La vita fa, la vita dipende”, un disco che ultimamente ci ha davvero catturato.

Edoardo Inglese

In chiusura il Tito Schipa Jr. di “Orfeo 9” (in combutta con un giovane Renato Zero) a festeggiare l’uscita ufficiale su YouTube dello storico film (lo trovate qui) tratto dall’altrettanto storica opera rock, un De Gregori apparentemente minore e i Domodossola, una band leggera di inizio ’70 che rilegge i Grand Funk Railroad.

Con il culo ciao ciao a tutti voi!

SCALETTA:

EL GRECO- Paolo Conte

UNA STORIA INVENTATA- Alessandro Orlando Graziano (Rubrica “Sulle spalle dei Giganti”, da Milva)

TUNGSTENO- Scisma 

LA VITA FA- Edoardo Inglese (Rubrica “Gradische le dische?”)

Intervista a Edoardo inglese

DESTO O SON SOGNO- Edoardo Inglese (Rubrica “Gradische le dische?”)

LA VITA DIPENDE- Edoardo Inglese, feat. Miriam Taglione (Rubrica “Gradische le dische?”)

VENDITORE DI FELICITA’- Tito Schipa Jr. e Renato Zero

BELLE EPOQUE (live 2012)- Francesco De Gregori

SI MUORE- I Domodossola (Rubrica “Cover the rainbow”, dai Grand Funk Railroad)

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

Se qualche puntata non fosse più disponibile, richiedetela pure alla mail altrocanto@yahoo.it

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.15, p.10 con Max Manfredi

puntata del 22 gennaio 2022

In studio Andrea Kappa Caponeri con un’intervista a Max Manfredi

SCARICA

Il nostro disco della settimana (e probabilmente dell’anno…)

Max Manfredi è un nome che da queste parti conoscete bene, tanta è la nostra ammirazione per questo artista tra i pochi a dare ancora un senso alla dizione “canzone d’autore”, pur sfuggendo in realtà ad ogni classificazione, a ogni pretesa “scuola”.

Insomma, Max Manfredi gioca un campionato a parte, è questo è chiaro da tempo alla critica più attenta che l’ha sempre considerato uno dei grandi della nostra canzone, degno di stare accanto ai nomi storici.

Un intenso ritratto di Max Manfredi

Per questo, dopo averlo ospitato altre volte ed aver organizzato anche dei suoi live qua ad Orvieto (per esempio questo e ancor prima questo), la nostra Radio e la nostra trasmissione nello specifico hanno colto la palla al balzo dell’uscita del suo nuovo lavoro, lo straordinario “Il grido della fata”, per farci raccontare un po’ questo disco, la sua sorprendente veste sonora, le storie che ci stanno dentro e tante altre cose.

Ne è uscita fuori una bella chiacchierata (con Max è sempre così…) di una mezzora buona, puntellata da alcune delle canzoni di questo LP che chiede solo di essere ascoltato con attenzione per svelare poco a poco tutta la sua misteriosa bellezza.

Pierangelo Bertoli

A corredo (di classe, s’intende) di questa intervista, abbiamo ascoltato Brunori SAS che è appena uscito con un suo “istant” EP, Chiara White presentata per lisolachenoncera.it da Maria Macchia, poi un Bertoli d’annata che porta in Emilia Billy Joel.

I Mariposa, nella classica formazione con ancora Alessandro Fiori alla voce

Ma c’è stato tempo anche per andare a recuperare una perla dei Mariposa rinvenuta da un live del 2005 e il parto delle nuvole pesanti dei tempi d’oro che fecero conoscere a noi ragazzi perbene dei ’90 un gruppo estremo come i Negazione.

Il Parto delle Nuvole Pesanti

Insomma, la solita puntatona, diciamocelo.

Buon nuovo Presidente della Repubblica a tutti!

SCALETTA:

IL GIALLO ADDOSSO-  Brunori SAS

Appuntamento sul’Isola: Maria Macchia presenta “Pandora” di Chiara White

NEROSEPPIA- Chiara White

SALA DA CONCERTO – Max Manfredi (Rubrica “Gradisce le dische?”)

Intervista a Max Manfredi

ROSSO RUBINO- Max Manfredi (Rubrica “Gradisce le dische?”)

POLLERIA- Max Manfredi (Rubrica “Gradisce le dische?”)

IL GRIDO DELLA FATA- Max Manfredi (Rubrica “Gradisce le dische?”)

PIANO MAN- Pierangelo Bertoli (Rubrica “Cover the rainbow”, da B.Joel)

RIMPIANTI A GAS (live)- Mariposa  

TUTTI PAZZI- Parto delle nuvole pesanti (Rubrica “Sulle spalle dei Giganti”, dai Negazione) 

PS- In questo blog, oltre alle puntate di questa 15a stagione, troverete anche i podcast delle tre precedenti. Se volete invece scaricare tutte le puntate della nostra storia (con presentazioni e scalette), dalla prima stagione (2008) all’undicesima (2018), potete visitare il nostro precedente blog, che trovate QUI.

Se qualche puntata non fosse più disponibile, richiedetela pure alla mail altrocanto@yahoo.it